Scie chimiche? Scarti industriali? A chiarire il "mistero dei filamenti" avvistati anche in numerose città di varie regioni, vi è una spiegazione del tutto "al naturale". Si tratta del cosiddetto "spider balooning", originato dai ragni che per spostarsi e colonizzare nuovi territori creano delle specie di ragnatele speciali: lunghi filamenti sufficientemente leggeri per essere trasportati dal vento e arrivare a un nuovo posto di proprio gradimento dove abitare. Una "migrazione" che avviene da sempre, soprattutto nel mese di novembre.
Vi riportiamo il video che abbiamo realizzato, seppur con notevole difficoltà nelle riprese (con zoom potente, controluce e con un focus che doveva essere impostato filamento per filamento), che dimostra il particolare fenomeno.
{vimeo}80135865|800|530{/vimeo}