Siamo in area San Magno, a due passi dalla necropoli, zona 1 (di rilevante interesse naturalistico, paesaggistico e storico-culturale, caratterizzata da prevalente paesaggio «steppico» e rupicolo) del parco nazionale dell'Alta Murgia ed è questo il vergognoso spettacolo che si è presentato ...
{gallery}/Gomme_murgia{/gallery}
Il fenomeno non sembra avere momenti di pausa. Ormai è emergenza, anche per la pericolosità e facilità con cui questi pneumatici, se non conferiti opportunamente, vengono dati alle fiamme sprigionando tutto il loro carico di diossina che a pioggia imbratterà per diversi anni i frutti pendenti (e non) e le aree circostanti.
Sul fronte della tutela, spiegano le Guardie per l'Ambiente, ci auguriamo che tramite i codici a barre presenti sui rifiuti ed alcuni elementi identificativi rinvenuti sui pneumatici stessi si possa risalire in breve tempo agli autori del grave reato ambientale.
Le attività artigianali dovrebbero essere frequentemente oggetto di una maggiore verifica da parte delle Forze di polizia, anche con la preziosa e sempre gratuita collaborazione delle Guardie per l'Ambiente. Infatti, per i furbi, sono pesanti le sanzioni amministrative che comportano anche la chiusura dell'esercizio se in palese contrasto con la normativa ambientale e sanitaria.
«La vigilanza sarà ferma e dura nei confronti di coloro che si ostinano a non rispettare le regole del vivere civile ponendo a carico della collettività i pesanti costi delle azioni di bonifica e di smaltimento dei rifiuti abbandonati» ha rimarcato Pasquale LATERZA, presidente delle Guardie per l'Ambiente, soddisfatto anche dello spunto collaborativo con alcuni cacciatori, seri e ligi alle norme.
«Continuerà il monitoraggio del territorio per prevenire i reati ambientali anche con l'aiuto della tecnologia, infatti, a breve ci doteremo, grazie agli sforzi dei nostri soci (la Pubblica amministrazione sembra essere interessata ad altro ...) di sofisticati sistemi di sorveglianza per monitorare il fenomeno dell'abbandono dove questo è più frequente. I reati ambientali che portano a qualunque tipo di inquinamento del nostro territorio non sono e non saranno, da noi, mai tollerati».
Ricordiamo anche la campagna del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare "IO SCELGO LA STRADA GIUSTA" contro il fenomeno dell'abbandono dei pneumatici usati.