Per 15 giorni i volontari avvicineranno i cittadini ruvesi e li sensibilizzeranno sulle tematiche della raccolta differenziata e della tutela degli animali. Ci sarà anche una forte attività informativa cartolare con la contestuale distribuzione di magliettine che ricordano quanto sia importante tutelare la natura e gli animali. Successivamente, le Guardie abilitate alla constatazione di sanzioni amministrative potranno elevare in autonomia, quali agenti accertatori e come previsto dalla norma regionale, le meritate multe agli sporcaccioni.
Inoltre, provvederanno giornalmente a raccogliere le segnalazioni che perverranno alla polizia locale o direttamente al numero verde 800.082835, così da permettere un pronto e pieno intervento.
La convenzione apporta indubbiamente un valore aggiunto al Comune di Ruvo di Puglia e una grande soddisfazione per l’associazione nazionale che, in tal senso, vede consolidare la propria riconosciuta professionalità di azione in favore degli animali e della natura.(Ruvolive.it - 10/6/2017)
Ultimi da Guardieperlambiente.it
- La bruciatura in campo dei residui colturali è una partica disciplinata dalla legge ed è permessa a condizioni particolari.
- Nuovamente operativo il numero verde in difesa del mare e delle coste pugliesi
- La Puglia ha la sua legge che disciplina l'accesso degli animali da affezione sulle spiagge.
- Amianto e pneumatici sull’Alta Murgia, scene di inaccettabile ordinarietà
- Materiale edile, elettrodomestici e rifiuti abbandonati a Postiglione. Blitz delle Guardie per l'Ambiente.