Il suo habitat è di macchia mediterranea, di solito al limite di radure, praterie, garighe, boscaglie, coltivi, più raramente zone paludose e boschi di latifoglie, dal livello del mare ai 1100 m ma di solito non oltre gli 800 m.
E' un serpente dalle abitudini prevalentemente terricole, poco veloce nello spostamento a terra ma è un abile nuotatore e talvolta anche arboricolo.
Preda mammiferi che vanno dal topo fino al coniglio o uccelli che possono avere anche le dimensioni di un piccione, non disdegna nemmeno le loro uova che ingerisce intere. Cattura le prede con un agguato e in genere le uccide per costrizione.
L'accoppiamento avviene a fine aprile o in maggio, la deposizione invece dalla seconda metà di giugno alla fine di luglio; la femmina depone dalle 3 alle 18 uova sotto radici affioranti, ma coperte di muschio o di foglie. I piccoli nascono a settembre.
Le fasi di rilascio dell'animale, come documentato dalle foto, hanno di fatto portato le stesse GUARDIE PER L'AMBIENTE al ritrovamento di un'autovettura rubata a Trani (BT) qualche giorno fa, ad un imprenditore di Roma. Le operazioni di recupero della carcassa sono state affidate al Commissariato di Polizia di Andria (BT).
L'Associazione nazionale GUARDIE PER L'AMBIENTE, ancora una volta gratuitamente e instancabilmente con grande entusiamo e professionalità a soccorso animali in difficoltà e a tutelato l'ambiente ecologico naturale e in piena sinergia con le forze di Polizia. Non si contano più ormai gli interventi che si realizzano solo grazie all'aiuto dei soci, non ricevendo l'Associazione alcun tipo di finanziamento dagli Enti pubblici.