Le attività di addestramento si sono tenute ad Andria presso il Centro didattico per il volontariato. Le lezioni sono state tenute anche dagli esperti di altre Associazioni: la LIPU (Lega Italiana Protezioni Uccelli) e la Federazione nazionale PRO NATURA.
La formazione è il cardine principale della nostra attività di volontariato, spiega Pasquale LATERZA, presidente nazionale dell'Associazione. Avere attivisti in grado di riconoscere sul territorio, nel quotidiano, gli elementi di disturbo o di aggressione alla natura e agli animali significa avere un patrimonio vasto e gratuito di sentinelle in grado di fermare sul nascere eventuali abusi.
L'Associazione nazionale GUARDIE PER L'AMBIENTE seleziona fortemente i propri aderenti, pur essendo aperta a tutti, evitando componenti inattive o che puntando all'autocelebrazione non sono in grado di produrre alcunchè sul territorio. Anni di esperienza stanno portando grandi risultati alla nostra voglia di fare. Si vedono e sono per tutti.