Guardieperlambiente.it Guardieperlambiente.it Guardieperlambiente.it
  • Home
    • login soci
    • login delegati
  • Associazione
    • Chi siamo
    • Protezione Civile
    • Servizio Civile
    • Dona il 5x1000
    • Galleria
    • Video
    • Eshop
  • Vigilanza
    • Guardie P.G.
    • Formazione
    • Convegni
    • Normativa
    • Download
    • Segnalaci
  • Dove siamo
  • Apri una Sede
  • Iscriviti
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Social

Sidebar

© 2023

Guardieperlambiente.it

Diritti riservati

Sidebar

Lex e Juris

 

Logo vela mini

 

Normativa nazionale di interesse per la tutela animale e ambientale

LEGGE 14 agosto 1991, n. 281 - Legge quadro in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo.
LEGGE 11 febbraio 1992, n. 157 - Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio.
LEGGE 20 luglio 2004, n. 189 - Disposizioni concernenti il divieto di maltrattamento degli animali, nonche' di impiego degli stessi in combattimenti clandestini o competizioni non autorizzate.
DECRETO LEGISLATIVO 3 aprile 2006, n. 152 - Norme in materia ambientale
LEGGE 4 novembre 2010, n. 201 - Ratifica ed esecuzione della Convenzione europea per la protezione degli animali da compagnia, fatta a Strasburgo il 13 novembre 1987, nonche' norme di adeguamento dell'ordinamento interno.

 

Normativa comunitaria di interesse per la tutela animale e ambientale

Direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 30 novembre 2009, concernente la conservazione degli uccelli selvatici.
Direttiva 92/43/CEE del Consiglio del 21 maggio 1992, relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche.
Regolamento (UE) N. 576/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 giugno 2013, sui movimenti a carattere non commerciale di animali da compagnia e che abroga il regolamento (CE) n. 998/2003

 

Giurisprudenza di interesse per l'attività di vigilanza

 Consiglio di Stato Sez. III n. 5202 del 24/6/2022 - Polizia giudiziaria. Guardie zoofile.
 In tema di caccia, alle guardie zoofile dell'E.n.p.a., alla luce della L. n. 189 del 2004, art. 6 e a seguito della perdita della personalità di diritto pubblico, non può riconoscersi la veste di agenti di polizia giudiziaria, se non rispetto agli animali d'affezione, tra cui non può farsi rientrare la fauna selvatica. Tuttavia, le stesse, quali guardie giurate di un'associazione di protezione ambientale riconosciuta (ex lege), possono esercitare i poteri di vigilanza e di accertamento indicati nella L. n. 157 del 1992, art. 28, commi 1 e 5.
 

 

Circolari di interesse per la vigilanza e la tutela animale e ambientale

Circolare MINISERO DEGLI INTERNI n.557/PAS/U/019136/10173.A(1) del 20.11.2013 - Valore e competenza del riconoscimento del Ministero dell'Ambiente
L'art.18, co.5 della L.n.349/1986, citato dall'associazione a sostegno della tesi della competenza del Prefetto al riconoscimento di guardie "ambientali", non prevede affatto tale competenza, limitandosi a riconoscere alle associazioni individuate ai sensi dell'art.13 della stessa legge la legittimazione attiva nei giudizi di danno ambientale.
 

 

Grafica Download

ASSOCIAZIONE NAZIONALE GUARDIE PER L'AMBIENTE
Iscritta al REGISTRO UNICO NAZIONALE dal 13/09/2022
Riconosciuta dal MINISTERO DELLA SALUTE e dal
MINISTERO DELL'AGRICOLTURA, DELLA SOVRANITÀ ALIMENTARE E DELLE FORESTE
OdV con personalità giuridica - Decreto dell'Autorità di Governo n°76/P del 16/5/12
Viale Vitt. Veneto n°77 - 70033 Corato (BA)
Tel. 080/2146705 - Fax 080/2142405 - Cell. 346/6742777
NUMERO VERDE 800/082835
www.guardieperlambiente.it - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Posta Elettronica Certificata (PEC): Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

© 2023 | guardiambientale.it - guardiecozoofile.it - guardievolontarie.it